Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, il Grand Hotel Continental di Tirrenia (PI) ha ospitato il XXXIV Congresso Nazionale sul Sonno, organizzato dall’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno). Questo appuntamento annuale rappresenta un momento cruciale per il confronto tra specialisti italiani, unendo scienza, innovazione tecnologica e aggiornamenti normativi per migliorare la diagnosi e il trattamento dei disturbi del sonno.
L’evento è accreditato ECM, consolidandosi come un’opportunità di formazione continua per i professionisti della salute. Attraverso sessioni plenarie, workshop interattivi e presentazioni di ricerche innovative, il congresso ha approfondito tematiche centrali come l’apnea ostruttiva del sonno, l’insonnia e i disturbi neurologici correlati. Quest’anno inoltre la Dott.ssa Ginevra Del Giudice a seguito di un rigoroso percorso formativo e del superamento di un esame teorico-pratico, ha ottenuto la prestigiosa certificazione come “Esperto in Disturbi del Sonno” conferita dall’AIMS. Questo riconoscimento attesta competenze cliniche e scientifiche di altissimo livello anche nella medicina del sonno, ponendola tra i principali punti di riferimento nella diagnosi e gestione delle patologie legate al sonno.
L’importanza del sonno e la necessità di diagnosi precoce delle patologie del sonno
Il sonno è una funzione fisiologica essenziale per la salute fisica e mentale. Durante il riposo notturno, l’organismo svolge processi fondamentali come la rigenerazione cellulare, il consolidamento della memoria e la regolazione delle funzioni immunitarie e metaboliche. Un sonno di qualità non è solo sinonimo di benessere, ma rappresenta anche un pilastro per la prevenzione di numerose patologie croniche.
Tuttavia, i disturbi del sonno, tra cui insonnia, narcolessia e apnee ostruttive del sonno (OSAS), sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati. In particolare, le apnee notturne costituiscono un problema significativo: si stima che colpiscono una larga fetta della popolazione adulta, con ripercussioni gravi sulla salute cardiovascolare, neurologica e metabolica.
Apnea notturna: l’importanza di una dignosi precoce
L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, causate dal collasso parziale o totale delle vie aeree superiori. Questi episodi non solo frammentano il sonno, ma portano anche a ipossia intermittente, mettendo sotto pressione il sistema cardiovascolare.
Non trattare le apnee notturne può comportare conseguenze gravi, tra cui:
- Ipertensione arteriosa
- Infarto del miocardio e ictus
- Diabete mellito e alterazioni metaboliche
- Disturbi cognitivi, come difficoltà di concentrazione e perdita di memoria
- Aumento del rischio di incidenti stradali e lavorativi, a causa della sonnolenza diurna.
Diagnosi e trattamento tempestivi sono quindi cruciali per prevenire queste complicanze e migliorare la qualità della vita.
Grazie ai progressi scientifici e tecnologici, oggi è possibile diagnosticare i disturbi del sonno con strumenti avanzati come la polisonnografia e il monitoraggio cardiorespiratorio domiciliare. Questi esami consentono di identificare le caratteristiche specifiche del disturbo e di proporre un trattamento personalizzato.
La sensibilizzazione sulla gravità delle apnee notturne è fondamentale. Spesso, i pazienti sottovalutano i sintomi iniziali, come il russamento cronico o la sonnolenza diurna, ritardando l’accesso alle cure. Un corretto percorso di diagnosi e trattamento, guidato da specialisti può fare la differenza, migliorando la salute e riducendo il rischio di complicazioni.
Prenota una visita pneumologica
Chiama la segreteria della dott.ssa Ginevra Del Giudice o invia un whatsapp per fissare un appuntamento
Il Congresso Nazionale AIMS: un appuntamento fondamentale per la medicina del sonno
Il Congresso Nazionale AIMS, giunto quest’anno alla sua XXXIV edizione, rappresenta uno degli eventi più rilevanti per la comunità scientifica italiana impegnata nello studio e nella cura dei disturbi del sonno. Organizzato annualmente dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), il congresso costituisce un’occasione unica di aggiornamento professionale, confronto interdisciplinare e scambio di esperienze cliniche e di ricerca.
Un evento di formazione e innovazione
L’importanza di questo congresso risiede nella capacità di riunire esperti da tutta Italia e da diverse specializzazioni, come pneumologia, neurologia, cardiologia, psicologia e otorinolaringoiatria, per affrontare in modo olistico le problematiche legate al sonno. Le sessioni scientifiche sono progettate per esplorare le ultime novità in:
- Diagnostica avanzata, come i progressi nella polisonnografia e telemedicina
- Approcci terapeutici innovativi per apnee ostruttive, insonnia e altri disturbi
- Aggiornamenti normativi ed etici legati alla pratica clinica e alla ricerca sul sonno
Il congresso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), rendendolo una tappa essenziale per i professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze e garantire ai pazienti cure sempre aggiornate e basate sull’evidenza scientifica.
Promuovere il lavoro multidisciplinare
Un altro aspetto fondamentale del Congresso AIMS è il focus sulla collaborazione multidisciplinare, elemento cruciale nella gestione delle patologie del sonno. I disturbi del sonno spesso presentano un’eziologia complessa e richiedono un approccio integrato che coinvolga diverse competenze mediche. L’evento fornisce una piattaforma per creare reti professionali e promuovere una visione unitaria e coordinata della medicina del sonno.
Il Congresso Nazionale AIMS non è solo un’occasione per consolidare le conoscenze, ma anche un punto di partenza per i giovani professionisti interessati alla medicina del sonno. Con sessioni dedicate, presentazioni di lavori scientifici e momenti di confronto diretto con esperti, l’evento incentiva la crescita professionale e il dialogo tra generazioni di specialisti.
La presenza al congresso di medici di alto profilo come la Dott.ssa Ginevra Del Giudice, recentemente certificata come esperta in disturbi del sonno dall’AIMS, sottolinea l’importanza di questo evento nel percorso formativo e professionale dei partecipanti. Il congresso è infatti il luogo ideale per condividere esperienze, apprendere nuove tecniche e consolidare la propria posizione come specialisti di riferimento nel settore.
Una visione per il futuro della medicina del sonno
Il Congresso Nazionale AIMS non è solo un momento di analisi dello stato attuale della medicina del sonno, ma anche un’occasione per delineare le sfide future e individuare le strategie migliori per affrontarle. Attraverso l’innovazione, la formazione e la collaborazione, l’evento contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno, con un impatto diretto sulla salute e sul benessere della popolazione.
Prenota una visita pneumologica
Chiama la segreteria della dott.ssa Ginevra Del Giudice o invia un whatsapp per fissare un appuntamento
Esperto in Disturbi del Sonno: la certificazione della Dott.ssa Ginevra Del Giudice
Sin dalla sua fondazione, l’AIMS ha posto grande attenzione alla formazione dei professionisti nel campo della medicina del sonno. Tra le prime iniziative intraprese, spicca l’istituzione dell’esame per il riconoscimento come esperto in Medicina del Sonno, precedendo persino l’avvio del celebre corso residenziale annuale di Bertinoro.
La creazione dell’Albo degli Esperti in Disturbi del Sonno segna il completamento di un percorso iniziato molti anni fa. L’Albo si propone come uno strumento che l’AIMS mette a disposizione del pubblico per individuare professionisti con competenze certificate e adeguate nella gestione dei disturbi del sonno.
L’ Albo degli Esperti in Disturbi del Sonno rappresenta un importante progresso per la medicina del sonno in Italia. Non solo valorizza i professionisti che operano nel settore, ma offre anche una garanzia per i pazienti, che possono contare su un elenco ufficiale di specialisti qualificati e competenti per affrontare le problematiche legate al sonno.
Certificazione come Esperto in Disturbi del Sonno
Tra i protagonisti di questo importante evento, vi è da segnalare la presenza della Dott.ssa Del Giudice. La Dott.ssa Ginevra Del Giudice ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione come Esperto in Disturbi del Sonno conferita dall’AIMS ottenuto a seguito di un rigoroso percorso formativo e del superamento di un esame teorico-pratico.
La certificazione AIMS e l’inserimento nel relativo albo è riservato a professionisti che dimostrano un’elevata preparazione multidisciplinare e una solida esperienza nella gestione dei disturbi del sonno. L’ottenimento di tale titolo da parte della Dott.ssa Del Giudice attesta competenze cliniche e scientifiche di altissimo livello nella Medicina del Sonno e testimonia il suo impegno nel fornire cure di qualità e personalizzate ai suoi pazienti.
Inoltre durante il congresso, la Dott.ssa Del Giudice ha avuto l’opportunità di partecipare attivamente alle sessioni scientifiche e di confrontarsi con colleghi esperti provenienti da tutta Italia. La sua presenza sottolinea il valore della collaborazione tra specialisti, fondamentale per affrontare le sfide cliniche legate ai disturbi del sonno.
In particolare, la pneumologia gioca un ruolo chiave nella gestione delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), un problema sempre più diffuso e spesso sottodiagnosticato.
La partecipazione della Dott.ssa Ginevra Del Giudice al Congresso Nazionale AIMS e la recente certificazione come Esperto in Disturbi del Sonno consolidano la sua posizione di rilievo nel panorama della medicina del sonno in Italia. Questi traguardi rafforzano la sua capacità di offrire un’assistenza di alto livello, combinando conoscenze specialistiche e un approccio centrato sul paziente.